la Villa
Alla villa antica vennero aggiunti due torrioni ottagonali, di grande effetto che conferirono maggiore imponenza all’edificio. Le facciate sud e nord, perfettamente simmetriche, differiscono solamente per la presenza di un grande orologio a sud e un bassorilievo con simboli di abbondanza a nord. Elemento fortemente caratterizzante è la torretta belvedere, posta al centro dell’edificio, con ampia balconata, elemento decorativo ripreso dalla tradizione delle grandi residenze d’oltralpe.

la Corte
Alla villa antica vennero aggiunti due torrioni ottagonali, di grande effetto che conferirono maggiore imponenza all’edificio. Le facciate sud e nord, perfettamente simmetriche, differiscono solamente per la presenza di un grande orologio a sud e un bassorilievo con simboli di abbondanza a nord. Elemento fortemente caratterizzante è la torretta belvedere, posta al centro dell’edificio, con ampia balconata, elemento decorativo ripreso dalla tradizione delle grandi residenze d’oltralpe.
il parco
La villa e la corte sono circondate da un vastissimo parco, creato in seguito ad una graduale evoluzione degli spazi, avvenuta tra il XVII ed il XIX secolo. Originariamente esistevano giardini “all’Italiana” ed è, dall’inizio del XIX secolo, che secondo lo stile Inglese, si venne a creare un parco paesaggistico. Il primo progetto è attribuito a Carl Huller, sovraintendente per i parchi ed i giardini dell’Arciduca D’Austria, Duca di Modena, verso il 1840. All’insieme venne data una impronta romantica e richiami neo-medievale, erano presenti false rovine, una serie di laghetti, canali d’acqua e isolette collegate da ponticelli girevoli.
Di questo parco è rimasto il lunghissimo viale alberato in direzione sud, denominato la “Provana”, ideale collegamento della villa alle colline e le isolette del lago. Nel 1867 il celebre botanico e paesaggista Achille Villoresi, fu incaricato di riprogettare il parco.
Venne così definitivamente trasformato nella sua attuale configurazione, certamente uno dei parchi privati all’inglese più grandi del Nord Italia. Il celebre botanico mise particolare cura nella piantumazione di essenze arboree rare e pregiate, come, ad esempio, il solitario esemplare di Zelcova Carpinifolia ed i Cipressi Calvi del lago. Tra gli edifici pregevoli all’interno del parco è da segnalare l’imponente serra, predisposta ad accogliere specie botaniche esotiche, non adatte ai nostri climi.
Nel 1887 Villa Spalletti Trivelli fu sede delle grandi manovre dell’Esercito Italiano, per l’occasione furono ospitati il Re e la Regina d’Italia, e buona parte dello Stato Maggiore.
Sei curioso di scoprire la villa?
I nostri spazi
- La corte interna: 900 m²
- Sala centrale: 300 m²
- Sala ovest: 150 m²
- Sala delle capriate: 250 m²
- Parco 100.000 ettari
- Reliable, Fast Wi-Fi
- Easy Access to Parking & Transportation
In più
- Parcheggio molto ampio all’interno del parco
- Area attrezzata per catering e ampi spazi deposito
- Sale dotate di riscaldamento e condizionamento Guardaroba
- Connessione Wi-Fi
Accomodation
- Nelle vicinanze a 2/3 km di distanza si trova il Casalgrande Hotel